Amministratore:
Geometra Marco Ettore Bonanno
Via Coassoli 9
Cantalupa (TO)
Tel: 333 1849401
Condominio di edilizia residenziale privata di metà anni ’60 si tratta di un palazzo multipiano confinante con altre strutture unicamente al piano terreno. Finizione esterna parzialmente con intonaco tinteggiato e parzialmente rivestimento con piastrelle di Klinker, tipico dell’edilizia di massa del boom industriale delle periferie piemontesi. Il fabbricato è dotato di una sola scala che serve tutti e 10 gli alloggi.
Le lacune che presenta a prima vista sono di diversa natura: serramenti originali della epoca in legno e vetro semplice (alcuni con doppio serramento esterno in alluminio anodizzato e vetro semplice), cassa vuota altamente disperdente e piano cantine e tetto piano su tutto il fabbricato residenziale non isolati.
Il progetto energetico prevede di intervenire su due fronti: involucro ed impianto di climatizzazione invernale. Pertanto si allestisce un ponteggio perimetrale continuo da cielo a terra al fine di eseguire, in sicurezza, le lavorazione sull’involucro opaco e trasparente che consistono in: insuflaggio in intercapedine perimetrale, sostituzione di tutti i serramenti esterni, coibentazione sottotetto e isolamento a soffitto del piano cantine.
Le lavorazioni procedono su più fronti in zone separate ma contestuali, in modo da ottimizzare la velocità di esecuzione.
Sulla copertura a tre falde si procede all’installazione dei pannelli fotovoltaici, si posano i cavi e tubazioni di collegamento; mentre la pompa di calore viene localizzata nel cortile del fabbricato con relativi collegamenti. Tutti gli impianti infatti sono collegati con una sottocentrale allestita al piano cantine in locale limitrofo all’attuale centrale termica.
Il prodotto finito del Condominio ha una forte incidenza sul fronte prestazionale energetico impiantistico oltre ad aver migliorato l’aspetto architettonico estetico e funzionale.
Le parti della facciata intonacate sono state ritinteggiate e la presenza dei serramenti in Pvc bianco migliora l’aspetto estetico prestazionale dell’insieme.
La pompa di calore, all’ interno del cortile ha un impatto ridotto ed è poco rumorosa ed è a pieno regime in un sistema di funzionamento ibrido con la caldaia a condensazione. I pannelli fotovoltaici producono energia elettrica che viene assorbita dall’impianto di riscaldamento.
Il risultato finale è un fabbricato di classe A, con ottime prestazioni energetiche-impiantistiche con un apprezzabile risultato estetico architettonico finale.
Abbiamo un progetto tecnico per la drastica riduzione dei costi energetici dei condomini, grazie all’efficientamento dell’intero palazzo. Tramite il contratto di ENERGIA PLUS elaboriamo piani di ammortamento tra i 6 e i 10 anni a seconda della spesa.
Via Saluzzo 88
10064 Pinerolo (TO)
energheia@aceapinerolese.it